Qualidade de vida, diversão, dicas de viagem, spa, descanso e opções para curtir seus finais de semana e feriados. Acompanhe no blog do Park Hotel Machadinho!

GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

! Без рубрики

GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

Anche se in passato si riteneva che il consumo dipasti altamente proteici o di integratori a base di arginina (altissimi dosaggi) potessero aumentare i livelli di GH, oggi sappiamo che questo effetto può essere ottenuto solo con l’infusione endovenosa di quest’ultimo amminoacido. Nonostante sia noto principalmente per il suo ruolo anabolico e promuovente la sintesi proteica, possiamo invece notare che, durante lo sforzo, il GH assolve principalmente un ruolo catabolico sulle riserve di glicogeno epatico e quindi iperglicemizzante. I casi in cui vi è un aumento della produzione di GH sono curati tenendo conto delle cause che lo determinano, con terapie che utilizzano farmaci specifici oppure, interventi chirurgici o associando chirurgia, radioterapia e farmaci. Nei bambini, la terapia con il GH l’ormone può essere utilizzata anche in malattie in cui non sia presente una riduzione del GH, quali la sindrome di Turner, la sindrome di Prader-Willi e l’insufficienza renale cronica. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.

La somatropina non è indicata se si soffre di tumore al cervello, di problemi respiratori o di gravi problemi insorti come complicazione di interventi chirurgici o traumi. Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. La somatotropina ha inoltre un effetto catabolico lipolitico e promuovente l’ossidazione degli acidi grassi, il che va ulteriormente a vantaggio della composizione corporea generale. Il sovradosaggio acuto può causare inizialmente ipoglicemia e, successivamente, iperglicemia.

  • Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
  • Il dosaggio raccomandato è di 0,045-0,050 mg/kg di peso corporeo al giorno, da somministrare per via sottocutanea.
  • La sua secrezione è più elevata nei soggetti in accrescimento e tende a diminuire con l’avanzare degli anni.
  • La somatropina agisce aumentando il flusso di acqua, elettroliti e nutrienti nell’intestino.

Humatrope è somministrato mediante iniezione sottocutanea, dopo essere stato ricostituito. Si consiglia di somministrare la dose minima efficace; il fabbisogno può diminuire con l’aumentare dell’età. Nei pazienti più anziani e negli obesi può essere necessario un dosaggio iniziale più basso. Humatrope è indicato inoltre per il trattamento del ritardo di crescita nei bambini prepuberi con insufficienza renale cronica. La somatropina è controindicata in caso di sofferenza di tumore al cervello, di problemi respiratori o di gravi problemi dovuti a complicazioni che fanno seguito a interventi chirurgici o a traumi. La somatropina è un ormone la cui azione consiste nel provocare un aumento di acqua degli elettroliti e dei nutrienti che sono presenti nell’intestino.

Perché alcuni atleti fanno uso di GH come doping?

L’esercizio fisico e gli stress, come perdite di sangue, l’anestesia, la febbre, i traumi e gli interventi chirurgici più gravi, provocano un rapido aumento della secrezione di GH. Anche i neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina, acetilcolina e serotonina hanno lo stesso effetto. A tali fattori si aggiungono anche gli agonisti α-adrenergici e i recenti peptidi rilascianti il GH (GHRP) prodotti dalla mucosa gastrica e agenti sull’ipotalamo dove potenziano l’attività dei neuroni rilascianti il GHRH. Il principale inibitore del rilascio di GH è la somatostatina (GHIH) prodotta dall’ipotalamo. Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori.

GH e Doping: Acromegalia e Pericoli per la Salute

Meccanismo d’azione dell’ormone della crescita Due molecole di ormone della crescita si legano al proprio recettore, presente in tutto l’organismo, che appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine. Una Cabergolina prezzo molecola di GH lega dure recettori adiacenti e ne determina la dimerizzazione, l’interazione e l’attivazione. Il dimero attivato recluta e attiva proteine dotate di attività tirosin-chinasica intrinseca della famiglia delle JAK (Janus-chinasi). Queste proteine fosforilano fattori di trascrizione della famiglia delle STAT che dimerizzano, traslocano nel nucleo e attivano l’espressione genica di alcune proteine, in particolare del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1).

L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. Negli adulti, il GH svolge importanti funzioni non più legate all’accrescimento ma al controllo del metabolismo di zuccheri, grassi e proteine. Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei. Questa azione catabolizzante può contribuire a lungo termine all’aumento della massa magra poiché esso stimola l’utilizzo dei lipidi e acetil-CoA allo scopo di produrre energia. Dal momento che vengono utilizzati i lipidi per rispondere alle esigenze energetiche dell’organismo, questo ormone risparmia le riserve di proteine e di carboidrati. Possibili conseguenze della mobilizzazione dei lipidi possono essere steatosi epatica e chetosi, dovuta all’eccessiva produzione di acido acetacetico da parte del fegato.

Nel suo ruolo di agente anabolizzante, l’HGH è stato utilizzato come doping dagli atleti dal 1982 ed è stato bandito dal CIO e dalla NCAA. L’analisi tradizionale delle urine non rileva il doping con HGH, quindi il divieto non è stato applicato fino all’inizio degli anni 2000, quando hanno iniziato a essere sviluppati esami del sangue in grado di distinguere tra HGH naturale e artificiale. Gli esami del sangue condotti dalla WADA ai Giochi Olimpici del 2004 ad Atene, in Grecia, miravano principalmente all’HGH. L’uso del farmaco per migliorare le prestazioni non è attualmente approvato dalla FDA. Tale dose deve essere gradualmente aumentata a seconda del fabbisogno individuale del paziente basato sulla risposta clinica e sulle concentrazioni sieriche di IGF-1.